La Scienza della Consapevolezza

Dal 2018, aurionexylar ridefinisce l'approccio allo sviluppo personale attraverso metodologie innovative basate su ricerca neuroscientifica e pratiche contemplative integrate.

Il Nostro Approccio Rivoluzionario

La nostra metodologia nasce dall'integrazione tra neuroscienze cognitive, pratiche meditative millenarie e tecnologie di biofeedback. Non seguiamo tendenze: creiamo percorsi su misura basati su evidenze scientifiche solide e verificabili.

Neuroplasticità Guidata

Utilizziamo protocolli specifici per stimolare la neuroplasticità attraverso esercizi mirati. I nostri partecipanti sperimentano cambiamenti misurabili nella struttura cerebrale dopo 8-12 settimane di pratica costante. La ricerca condotta in partnership con l'Università di Bologna ha documentato incrementi significativi nella materia grigia nelle aree associate alla regolazione emotiva.

Biofeedback Integrato

I sensori di variabilità cardiaca e onde cerebrali forniscono feedback in tempo reale durante le sessioni. Questa tecnologia permette di monitorare i progressi oggettivamente e adattare le pratiche alle risposte individuali del sistema nervoso autonomo. Ogni partecipante riceve dati personalizzati che mostrano l'evoluzione del proprio stato di coerenza fisiologica.

Protocolli Personalizzati

Attraverso valutazioni cognitive iniziali e analisi del profilo neuropsicologico, sviluppiamo percorsi individuali che rispettano i tempi e le caratteristiche uniche di ogni persona. Non esistono soluzioni universali: ogni programma viene calibrato sui pattern specifici di risposta allo stress e alle modalità di apprendimento preferenziali del partecipante.

L'Evoluzione della Nostra Ricerca

Ogni scoperta ha plasmato il nostro approccio, creando un metodo che oggi rappresenta l'avanguardia nel campo dello sviluppo della consapevolezza applicata.

2019-2021

Breakthrough Neurofeedback

La collaborazione con il laboratorio di neuroscienze dell'Ospedale San Raffaele ha portato allo sviluppo di protocolli che combinano meditazione tradizionale e neurofeedback EEG. I primi studi pilota hanno mostrato riduzioni del 40% nei marcatori di stress cronico dopo 10 settimane di pratica guidata.

2022-2023

Integrazione Somatica

L'introduzione delle tecniche di consapevolezza corporea ha rivoluzionato i nostri risultati. Integrando il lavoro con il sistema nervoso autonomo attraverso pratiche respiratorie specifiche e movimento consapevole, abbiamo osservato miglioramenti significativi nella regolazione emotiva e nella resilienza allo stress.

2024-2025

Piattaforma Adattiva

Il lancio della nostra piattaforma digitale con algoritmi di machine learning rappresenta il futuro della crescita personale personalizzata. Il sistema analizza i pattern di risposta individuali e suggerisce automaticamente modifiche ai protocolli per ottimizzare i risultati. Oltre 2.000 partecipanti stanno già beneficiando di questo approccio innovativo.

Ritratto di Matteo Severini

Matteo Severini

Direttore Ricerca Applicata

Neuroscienziato cognitivo con 15 anni di esperienza nell'integrazione tra pratiche contemplative e ricerca scientifica. Ha coordinato studi longitudinali sui benefici della meditazione presso l'Istituto Europeo di Neuroscienze.

Ritratto di Elena Marchetti

Elena Marchetti

Responsabile Metodologie Integrate

Psicologa clinica specializzata in terapie somatiche e mindfulness. Sviluppa protocolli personalizzati che combinano approcci occidentali e pratiche orientali, con focus particolare sulla regolazione del sistema nervoso autonomo.